Layout del blog

Allergie primaverili: come sopravvivere alla stagione dei pollini

Admin • 19 marzo 2025

Allergie primaverili: come sopravvivere alla stagione dei pollini

Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano a soffrire di allergie stagionali causate dai pollini.

Starnuti, occhi rossi e pruriginosi, congestione nasale possono rendere difficile godersi le belle giornate. Per ridurre i sintomi, è importante evitare l’esposizione ai pollini, utilizzare antistaminici e mantenere la casa pulita. Consultare un allergologo per trattamenti specifici può fare la differenza, migliorando significativamente la qualità della vita.

Le allergie primaverili, note anche come rinite allergica stagionale, sono una risposta del sistema immunitario ai pollini rilasciati da alberi, fiori ed erbe.

I sintomi comuni includono starnuti, prurito al naso e agli occhi, lacrimazione e congestione nasale. In alcuni casi, possono verificarsi anche affaticamento e mal di testa.

Per affrontare efficacemente le allergie primaverili, è fondamentale conoscere gli agenti specifici detti “trigger”. Un test allergologico può identificare le sostanze a cui si è sensibili. Una volta individuati i pollini responsabili, è consigliabile: monitorare i livelli di polline anche mediante app e siti web che sono in grado di fornire gli aggiornamenti giornalieri sui livelli di polline nella tua zona, in modo da poter evitare attività all’aperto nei giorni di picco.

Durante le ore di punta (solitamente la mattina) è importante mantenere le finestre chiuse, preferendo il ricambio d’aria tramite l’utilizzo di condizionatori dotati di filtro HEPA. Il polline può depositarsi su pelle e capelli, causando sintomi anche quando si rientra a casa, per questo è utile cambiare i vestiti dopo essere stati all’aperto. Nei casi più gravi, i vaccini antiallergici possono ridurre la sensibilità ai pollini nel tempo. Si tratta di un trattamento a lungo termine che può portare benefici significativi. Un’altra buona abitudine è quella di umidificare gli ambienti: mantenere un buon livello di umidità in casa può aiutare a ridurre la presenza di allergeni e prevenire la secchezza delle mucose, che può aggravare i sintomi allergici. Inoltre bisogna fare attenzione agli animali domestici: anche i nostri amici a quattro zampe possono portare il polline in casa, quindi è utile spazzolarli frequentemente e lavare le loro zampe dopo le passeggiate.

Seguendo questi consigli, è possibile minimizzare i disagi delle allergie primaverili e godersi la bella stagione senza rinunce.



La nostra farmacia è al tuo fianco per proteggere il vostro benessere e quello dei vostri cari!


Autore: Admin 19 marzo 2025
Il Sole24 ore parla di noi
Autore: Admin 19 marzo 2025
Bromelina: un rimedio miracoloso per la cellulite?
Share by: